STATUTO AMELIA SORRENTINO APS
L’associazione avente la seguente denominazione” AMELIA SORRENTINO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE” ha sede legale nel Comune di Cagliari Via Macomer n 22 , è costituita ai sensi dell’articolo 14 e seguenti del Codice Civile e del Decreto legislativo 3 luglio 2017, n 117 recante il “Codice del Terzo Settore”.
L’associazione utilizza anche la sigla abbreviata “AMELIA APS”
ARTICOLO 2 – FINALITA’ E ATTIVITA’
L’associazione è rigorosamente apartitica, non ha scopo di lucro e persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, mediante lo svolgimento in favore dei propri associati, di loro famigliari o terzi di una o più delle seguenti attività di interesse generale, avvalendosi in modo prevalente dell’attività di volontariato dei propri associati o delle persone aderenti agli enti associati e precisamente:
- Ricerca scientifica di particolare interesse sociale rivolta allo studio, prevenzione e cura di patologie infantili in generale ed in particolare la patologia di volvolo intestinale;
- Interventi e servizi sociali ai sensi dell’art 1, commi 1 e 2, della legge 8 novembre 2000, n° 328, e successive modificazioni, e interventi, servizi e prestazioni di cui alla legge 5 febbraio 1992, e alla legge 22 giugno 2016, n° 112, e successive modificazioni;
- Interventi e prestazioni sanitarie;
- Prestazioni socio-sanitarie di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 febbraio 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n° 129 del 6 giugno 2001, e successive modificazioni;
- Educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n° 53 e successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa;
- Organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche, sportive, commerciali o ricreative di particolare interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività a sostegno dello studio, prevenzione e cura di patologie infantili in generale;
- Formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa;
- Attività commerciali, produttive, di educazione e informazione, di promozione, di rappresentanza, di concessione in licenza di marchi di certificazione;
- Organizzazione e gestione di attività sportive dilettantistiche.
L’associazione potrà organizzare eventi di qualunque tipo, corsi, stages, convegni, seminari relativi allo studio, prevenzione e cura di patologie infantili in generale; potrà compiere tutte quelle operazioni mobiliari, immobiliari, finanziarie commerciali ed industriali ritenute necessarie ed anche soltanto utili per il conseguimento dello scopo sociale, e così potrà assumere, interessenze e partecipazioni in altre associazioni aventi scopo analogo od affine al proprio.
L’associazione può esercitare anche attività di raccolta fondi, a norma dell’art 7 del codice del terzo settore- attraverso la richiesta a terzi di donazioni, lasciti e contributi di natura non corrispettiva- al fine di finanziare le proprie attività di interesse generale e nel rispetto dei principi di verità, trasparenza e correttezza nei rapporti con i sostenitori e con il pubblico.
ARTICOLO 3 – AMMISSIONE E NUMERO DEGLI ASSOCIATI
Il numero degli associati è illimitato ma, in ogni caso, non può essere inferiore al numero stabilito per legge.
Possono aderire all’associazione le persone fisiche e gli enti del Terzo settore o senza scopo di lucro che condividono le finalità della stessa e che partecipano alle attività dell’associazione con la loro opera, con le loro competenze e conoscenze.
Presidente: Corrado Sorrentino
Vice-presidente: Rossana Pintus